Il Van Gogh Museum è un museo statale (Rijksmuseum) situato ad Amsterdam nei Paesi Bassi, in Paulus Potterstraat, 7. Possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese
Vincent van Gogh.
L'edificio principale fu progettato da Gerrit Rietveld e aperto nel 1973. L'architetto che ha progettato l'Ala espositiva è stato Kisho Kurokawa; i lavori sono stati completati nel
1999.
La collezione comprende opere che documentano le varie fasi della vita di Van Gogh, dall'infanzia, ai vari stadi emotivi, fino alla morte. Tra le opere possedute sono incluse: I
mangiatori di patate, La camera di Vincent ad Arles e uno dei tre Girasoli.
La Mauritshuis (letteralmente Casa di Maurizio) è un museo che si trova in Korte Vijverberg, 8 a L'Aia in Olanda.Il palazzo, che precedentemente era la residenza del conte Johan Maurits van Nassau-Siegen, ora ospita una vasta collezione d'arte che comprende dipinti dei più famosi pittori olandesi come Johannes Vermeer, Rembrandt van Rijn, Jan Steen, Paulus Potter e Frans Hals, oltre ad opere del pittore tedesco Hans Holbein il Giovane.Il palazzo è stato progettato dagli architetti Jacob van Campen e Pieter Post.La Mauritshuis è stata un museo statale fino al 1995, quando è stata privatizzata. La fondazione da quel momento realizzata si prende cura sia del palazzo che della collezione in esso contenuta, che le è stata affidata con la formula del prestito a lunga scadenza. Anche il palazzo, che resta di proprietà statale, è stato preso in affitto dalla fondazione museale. La Mauritshuis è uno dei più importanti musei olandesi e si propone di mantenere intatta la propria fama. Il museo collabora regolarmente con i più importanti musei di altri paesi
L'Allard Pierson Museum è un museo archeologico diretto dall'Università di Amsterdam e dedicato a varie civiltà antiche, dalle civiltà mesopotamiche, all'Antico Egitto, agli Etruschi, all'Antica Grecia, all'Antica Roma, ecc.Il museo è intitolato all'ex-pastore vallone Allard Pierson (1831 - 1896), primo professore, dal 1877, di Archeologia all'Università di Amsterdam ed è ospitato dal 1976 nell'ex-sede della Banca Nazionale in Oude Turfmarkt
Il Rijksmuseum Amsterdam (museo statale di Amsterdam), spesso chiamato semplicemente Rijksmuseum,è un museo che si trova in Stadhouderskade, 42 ad Amsterdam nei Paesi Bassi.Il museo possiede la più grande collezione di opere d'arte del periodo d'oro dell'arte fiamminga (1584-1702) e una considerevole collezione di arte asiatica.
Il Nederlands Scheepvaartmuseum (lett. "Museo della navigazione dei Paesi Bassi"), chiamato anche Rijksmuseum Nederlands Scheepvaart, è il più grande museo al mondo dedicato alla navigazione e ha sede ad Amsterdam.Il museo (chiuso al pubblico dall’8 gennaio 2007 al 2011 per restauro) è dedicato alla storia della navigazione nei Paesi Bassi dall’antichità ai giorni nostri ed è collocato dal 1973 nell’ex – magazzino dell’ammiragliato, su un isolotto dell’Oosterdok.
L'Amsterdams Historisch Museum è un museo sulla storia della città di Amsterdam. Dal 1975 è collocato nel vecchio Orfanotrofio Civile tra Kalverstraat e Nieuwezijds
Voorburgwal.
Il museo espone vari oggetti legati alla storia di Amsterdam, dal Medioevo ai nostri giorni. Sono in mostra dipinti, modelli, reperti archeologici, fotografie, ma anche oggetti più
inusuali come un carillon suonabile, un'automobile bianca (un veicolo "ecologico" degli anni sessanta) e una reale caffetteria del distretto di Jordaan
Il Museum Boijmans Van Beuningen è il museo principale di Rotterdam, nei Paesi Bassi. Le sue collezioni spaziano dall'arte medievale Europa all'arte moderna. La fondazione della raccolta ebbe inizio quando il collezionista Frans Jacob Otto Boymans (1767-1847) donò la sua collezione alla città di Rotterdam nel 1841. Nel 1958 si aggiunse la collezione di Daniël George van Beuningen (1877-1955) e il museo prese il nome di Museum Boijmans Van Beuningen.
Il Kröller-Müller Museum è un museo statale (Rijksmuseum) dei Paesi Bassi; è situato in Houtkampweg 6, Postbus 1 a Otterlo, villaggio compreso nel comune di Ede in Gheldria, al centro del parco nazionale de Hoge Veluwe.Il museo Kröller-Müller possiede una considerevole collezione di dipinti di Vincent van Gogh (ad esempio Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles), il che lo rende la seconda collezione di opere di Van Gogh nel mondo (dopo il Van Gogh Museum ad Amsterdam). Oltre alle opere di Van Gogh, altri lavori significativi sono quelli di Piet Mondrian, Bart van der Leck, Georges Seurat, Odilon Redon e Pablo Picasso..
Il Gemeentemuseum Den Haag è un museo a L'Aia con un'importante collezione di arte moderna
La collezione si sviluppa attorno all'opera di Piet Mondrian (la collezione più importante al mondo) che proviene principalmente dalla collezione di Salomon B. Slijper. Slijper aveva
soprattutto opere del periodo figurativo di Mondriaans, prima che inizio il periodo più conosciuto della pittura neoplastisca. Tra le opere più importanti è il Victory Boogie Woogie (donata nel
1998 dalla De Nederlandsche Bank).Nella collezione del museo vi sono inoltre opere di Pablo Picasso, Theo van Doesburg, Bart van der Leck, Charley Toorop e Francis Bacon. Importante è anche la
collezione di grafiche, vestiti e strumenti musicali.
Vincent Willem van Gogh ( Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è stato un pittore olandese.
Firma di Vincent van GoghAutore di ben 864 tele e di più di mille disegni, tanto geniale quanto incompreso in vita, influenzò profondamente l'arte del XX secolo. Dopo aver trascorso molti
anni soffrendo di frequenti disturbi mentali,[1][2] morì all'età di 37 anni per una ferita da arma da fuoco, molto probabilmente auto-inflitta.[3] In quel momento i suoi lavori erano molto poco
conosciuti e apprezzati ancor meno.Van Gogh iniziò a disegnare da bambino e continuò a farlo finché non decise di diventare un artista. Iniziò a dipingere a trent'anni e realizzò molte delle sue
opere più note nel corso degli ultimi due anni della sua vita. I suoi soggetti consistevano in autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazione di campi di
grano e girasoli. La sua formazione si deve all'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet.Van Gogh trascorse la sua prima
età adulta lavorando per una ditta di mercanti d'arte, viaggiò tra L'Aia, Londra e Parigi. Per breve tempo si dedicò anche all'insegnamento; una delle sue aspirazioni iniziali fu quella di
diventare un pastore e dal 1879 lavorò come missionario in una regione mineraria del Belgio, dove ritrasse persone della comunità locale. Nel 1885, dipinse la sua prima grande opera: I mangiatori
di patate. La sua tavolozza, al momento costituita principalmente da cupi toni della terra, non mostra ancora alcun segno della colorazione viva che contraddistinguerà le sue successive opere.
Nel marzo del 1886, si trasferì a Parigi dove scoprì gli impressionisti francesi. Più tardi, spostatosi nella Francia del sud, i suoi lavori furono influenzati dalla forte luce del sole che vi
trovò